Case study10 Min Read Netnografia: chi sono i “no vax” in Rete Dopo due anni di pandemia, in Italia e nel resto del mondo sono arrivati i vaccini che, se da un lato erano attesi con impazienza, dall’altro…
habitat digitali5 Min Read Covid e le teorie del complotto nei gruppi in Rete La situazione che stiamo vivendo ha indubbiamente stravolto le nostre vite in un modo che nessuno mai avrebbe potuto immaginare. Questo…
relazioni5 Min Read Sotto la mascherina, quali sono ora le nostre emozioni Avete presente I soliti ignoti, quel gioco, nel quale bisogna scoprire il parente sconosciuto? Mi sono domandata per un momento: “ma…
relazioni5 Min Read Covid e app di incontri: è davvero finita l’era dello swipe? Ma cosa fai ancora su Tinder? Stai ancora usando Tinder? Queste domande e simili mi sono state fatte spesso da quando è iniziata la quarantena…
benessere4 Min Read Covid: tra spazio e tempo, il valore del racconto individuale Il filosofo Henri Bergson ci ha lasciato l’eredità del tempo soggettivo, quello che scorre nella nostra coscienza e, per questo,…
relazioni5 Min Read Sesso e online: se il porno contiene (quasi) tutto il digitale Esistono centinaia di articoli che ci raccontano di come la pornografia abbia influenzato lo sviluppo tecnologico, o quantomeno su come abbia…
benessere habitat digitali3 Min Read Quando la ricerca della Bat Soup batte la psicosi del Covid Se Ulrich Beck, sociologo e teorico tedesco, fosse vivo direbbe che stiamo vivendo l’apice storico della Risk Society. Il sociologo, infatti,…