media e comunicazione Kant vs Bernbach: pensare in piccolo, colpire in alto Un mese. Ci ho messo un mese a guardare 85 episodi e continuare col manga dove l’anime non arriva, ossia dal capitolo 288 al 402 – dal volume 33 al 45.…
Il linguaggio delle emozioni online: emoji e ChatGPT tra cuori e faccine Se guardando i vostri feed social avete la sensazione che i testi siano… media e comunicazione
Perché alla Gen Z non piace parlare al telefono Non chiamarmi. Non scrivermi. Non cercarmi. Questo meme qui sotto gira… Gen Z media e comunicazione
Da YouTube all’AI: come sta cambiando il modo in cui ascoltiamo i podcast Fino a non molto tempo fa erano piccoli mondi da ascoltare in cuffia:… media e comunicazione
Libri Il viaggio di Emily Prokop attraverso la quotidianità Storie straordinarie di oggetti ordinari di Emily Prokop – di recente uscita con Apogeo e basato sul suo celebre podcast The Story…
Italia Requiem per l’automobile? Storia dell’Italia al volante 1955, Torino. Un’ipertrofia produttiva ha invaso le fabbriche Fiat. Poche settimane fa la casa ha lanciato un nuovo modello, la 600. Il…
Corea del Sud Corea del Sud 2025: la multiculturalità della Generazione MZ Riprendiamo la nostra sezione Geografia oggi portandovi in un viaggio esplorativo attraverso i cambiamenti culturali e sociali che stanno…
mangiare e bere Perché ci piacciono i dolci ispirati agli oggetti o dalle combinazioni insolite? I dolci ibridi sono un mix perfetto: prendono il meglio dei sapori che conosciamo e li combinano con twist inaspettati, creando qualcosa di…
Baby Boomer Baby Boomer su TikTok: un fenomeno socioculturale in crescita TikTok, la piattaforma social inizialmente progettata per un pubblico giovane, sta vivendo una trasformazione sorprendente. Negli ultimi anni,…
Futures Studies Esplorare il futuro con la mappatura dei tre orizzonti Nel mondo in rapida evoluzione di oggi, anticipare il futuro non è più solo un vantaggio competitivo: è diventato una necessità. Pensateci:…
Trend Forecasting Il venti venticinque in 72 punti secondo BUNS Ci siamo quasi, eccolo qui il 2025. Un anno in cui il cambiamento non è più un’eccezione ma una costante. Mentre il mondo evolve a una…
intrattenimento Non solo #BookTok: cosa c’è dietro alla nascita del #FilmTok Un tempo erano le recensioni dei critici pubblicate su riviste patinate o su blog o canali YouTube a decidere la fortuna di un film. Oggi, il…
Interviste Libri Come scrivere per ragazzi: Marco Magnone Marco Magnone non è solo uno scrittore, è una sorta di cartografo dell’immaginazione, un esploratore di quei mondi sospesi tra la realtà e il…
intrattenimento Revolution Play: il futuro del gaming per brand e community Il gaming è molto più di un semplice passatempo: è una cultura globale che sta ridefinendo l’intrattenimento e il marketing. Con oltre…