media e comunicazione Kant vs Bernbach: pensare in piccolo, colpire in alto Un mese. Ci ho messo un mese a guardare 85 episodi e continuare col manga dove l’anime non arriva, ossia dal capitolo 288 al 402 – dal volume 33 al 45.…
Il linguaggio delle emozioni online: emoji e ChatGPT tra cuori e faccine Se guardando i vostri feed social avete la sensazione che i testi siano… media e comunicazione
Perché alla Gen Z non piace parlare al telefono Non chiamarmi. Non scrivermi. Non cercarmi. Questo meme qui sotto gira… Gen Z media e comunicazione
Da YouTube all’AI: come sta cambiando il modo in cui ascoltiamo i podcast Fino a non molto tempo fa erano piccoli mondi da ascoltare in cuffia:… media e comunicazione
Interviste La narrazione transmediale: Enrico Granzotto Che cosa significa transmediale? Come si differenzia dal crossmediale? Come cambia una strategia di contenuti quando si crea una narrazione…
moda Digital fashion disruption: Giuseppe Maiorana In che modo la digitalizzazione ha trasformato il settore dalla moda? Quali sono gli ultimi trend legati al connubio digital e fashion? In che…
Data Humanism Interviste Due parole con Daniel Miller, pioniere dell’antropologia digitale Daniel Miller, professore di Antropologia al University College of London, è riconosciuto come il pioniere dell’antropologia digitale.…
collettività Cambiare il mondo con un click: una riflessione sul clicktivism “Una volta ho detto: se vuoi liberare la società tutto ciò di cui hai bisogno è Internet. Mi sbagliavo.” Questa la frase d’esordio del TED…
Interviste Antropologia, corpo e digitale: Cristina Cassese Che cosa è l’antropologia del corpo? In che modo il digitale influenza la percezione della nostra fisicità? E che responsabilità hanno i…
Interviste intrattenimento Hanno ucciso l’Uomo Gatto: Adriano Pugno Dal 1995 con Non è la Rai (“e la fine di un’era”) al 2005 con il boom di Real Time (“una televisione diversa per il…
Interviste Antropologia e strategia in Rete: Caterina Chimenti Più volte abbiamo parlato di come l’antropologia sia sempre più importante per capire anche (e soprattutto) il nostro mondo digitale.…
intrattenimento Come e perché la musica latina è diventata famosa Dal re portiricano del pop latino Luis Fonsi alla stella cubana Camila Cabello, la musica latina sta vivendo in questi ultimi anni un boom…
habitat digitali Cosa significa fare decluttering dentro il proprio spazio digitale Tra il sempre più diffuso disturbo da accumulo digitale e la costante distrazione di app, smartphone e tablet, sono sempre di più le persone…
bellezza Lo scarto dalla “norma” – gli instagay e la body-positivity Gli uomini gay sono ossessionati dalle apparenze. Benché sia un luogo comune, questa stereotipante sentenza nasconde una piccola verità. Dalle…