media e comunicazione Kant vs Bernbach: pensare in piccolo, colpire in alto Un mese. Ci ho messo un mese a guardare 85 episodi e continuare col manga dove l’anime non arriva, ossia dal capitolo 288 al 402 – dal volume 33 al 45.…
Il linguaggio delle emozioni online: emoji e ChatGPT tra cuori e faccine Se guardando i vostri feed social avete la sensazione che i testi siano… media e comunicazione
Perché alla Gen Z non piace parlare al telefono Non chiamarmi. Non scrivermi. Non cercarmi. Questo meme qui sotto gira… Gen Z media e comunicazione
Da YouTube all’AI: come sta cambiando il modo in cui ascoltiamo i podcast Fino a non molto tempo fa erano piccoli mondi da ascoltare in cuffia:… media e comunicazione
Interviste Salvare le storie del nostro passato: Giacomo Doni Quando abbiamo scoperto il talento e la sensibilità di Giacomo Doni nel salvare pezzi di memoria del nostro passato anche grazie al digitale,…
Libri 16 consigli di letture per l’estate tra umano e digitale Se non sapete cosa portarvi in vacanza, qui abbiamo qualche consiglio per voi! #Addicted: Viaggio dentro le manipolazioni della tecnologiaGea…
moda La moda su TikTok, meno prodotti, più valori sociali Oggigiorno gli orologi analogici sembrano oggetti della preistoria. Tuttavia, se foste così nostalgici da possederne uno, vi sarà capitato…
Gen Z habitat digitali Non solo balletti e sfide: il lato buono e impegnato di TikTok Confinare TikTok a un mero fenomeno passeggero, un contenitore di video brevi e sciocchi creati dai ragazzini, è piuttosto riduttivo. Certo,…
media e comunicazione Brand contro il razzismo: come stare lontani dal black washing Abbiamo parlato in queste settimane della rappresentazione delle minoranze nei media e della responsabilità sociale dei brand alla luce della…
arte e cultura Il ruolo della street art nello spazio urbano: cosa dice di noi Uncensored. Unseen. Unlimited. Unknown. Unravel. Unforgettable. Unruly. Unbelievable. Uncover. Unpredictable. Unleash. Unafraid.…
Data Humanism Imparare a usare i dati: Donata Columbro Creare connessioni tra i dati e le persone. Questo l’obiettivo principale di Dataninja, hub di competenze che collega professionisti e…
Case study Netnografia: la colazione, il pasto preferito su Instagram I post con l’hashtag #colazione sono circa 3.4 milioni su Instagram. La colazione è il pasto più importante della giornata, riconosciuto…
Italia Etnografia: il lockdown a Firenze tra gentrification e trend online A inizio maggio, tra polemiche su congiunti e bollettini della protezione civile, scorrendo il feed di Facebook a un certo punto mi ha colpito…
arte e cultura Alla scoperta del feed della strada e dei muri in città “Non leggere i giornali, informati sui muri” recitava una scritta fatta con lo spray vicino all’ingresso di una vecchia scuola…