media e comunicazione Kant vs Bernbach: pensare in piccolo, colpire in alto Un mese. Ci ho messo un mese a guardare 85 episodi e continuare col manga dove l’anime non arriva, ossia dal capitolo 288 al 402 – dal volume 33 al 45.…
Il linguaggio delle emozioni online: emoji e ChatGPT tra cuori e faccine Se guardando i vostri feed social avete la sensazione che i testi siano… media e comunicazione
Perché alla Gen Z non piace parlare al telefono Non chiamarmi. Non scrivermi. Non cercarmi. Questo meme qui sotto gira… Gen Z media e comunicazione
Da YouTube all’AI: come sta cambiando il modo in cui ascoltiamo i podcast Fino a non molto tempo fa erano piccoli mondi da ascoltare in cuffia:… media e comunicazione
Data Humanism Come e dove nasce l’antropologia digitale È straordinariamente affascinante osservare da vicino l’intima relazione che si sviluppa tra l’essere umano e i territori…
Brasile habitat digitali Archeologia digitale: il buffo caso di Orkut in Brasile I territori virtuali spesso si trovano a dover confrontarsi con quelli delle nazioni reali, creando un’interessante intersezione tra cultura…
Gen Y Dal Millennial Pink al boom della bolla color Barbie È ovunque: sui social media, sui siti di informazione, su un rilevante numero di e-commerce. Meme, commenti, sentimenti nostalgici, tutto…
Gen Z La Gen Z e la cultura dell’anti-ambizione Se i Millennial stanno ancora cercando di trovare una quadra per le proprie priorità, la Generazione Z sta ribaltando la cultura intorno al…
Futures Studies Non solo Futures Studies: la bellezza dei futuri imperfetti Il futuro è lì… che ci guarda indietro. Cercando di dare un senso alla finzione che saremo diventati. — William Gibson Come dice lo scrittore…
Libri Viaggio antropologico pop tra specchi, schermi e corpi Cristina Cassese, già nostra ospite qui su BUNS, ha scritto per Enrico Damiani Editore e Associati Il bello che piace: Antropologia del corpo…
Case study Netnografia: la bellezza nel Forum dei Brutti Oggi ci immergiamo nel mondo digitale del Forum dei Brutti, una vasta e controversa comunità online che, tra liti e separazioni interne,…
relazioni Cosa ne facciamo di tutta questa intelligenza È l’argomento caldo del momento.No, non parliamo dei Ferragnez, no. Quando OpenAI ha regalato ChatGPT alle persone, abbiamo toccato con…
Interviste Hypercritic e la contaminazione di discipline Dal luglio 2020 è online Hypercritic, la prima piattaforma che connette tutti i mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso.…
Interviste Studiare Data Journalism in Italia: Marzia Antenore Che materia è? Su cosa si ragiona? Quali sono gli sbocchi? Abbiamo fatto queste domande a chi ha le mani in pasta nella disciplina: la docente…