Case study10 Min Read Netnografia: chi sono i “no vax” in Rete Dopo due anni di pandemia, in Italia e nel resto del mondo sono arrivati i vaccini che, se da un lato erano attesi con impazienza, dall’altro…
Data Humanism5 Min Read Imparare a usare i dati: Donata Columbro Creare connessioni tra i dati e le persone. Questo l’obiettivo principale di Dataninja, hub di competenze che collega professionisti e…
Case study4 Min Read Netnografia: la colazione, il pasto preferito su Instagram I post con l’hashtag #colazione sono circa 3.4 milioni su Instagram. La colazione è il pasto più importante della giornata, riconosciuto…
Data Humanism Interviste5 Min Read Due parole con Daniel Miller, pioniere dell’antropologia digitale Daniel Miller, professore di Antropologia al University College of London, è riconosciuto come il pioniere dell’antropologia digitale.…
Case study5 Min Read Netnografia: dimmi dove vai e ti dirò che calamita compri Su Instagram ci sono quasi 10 milioni di contenuti con hashtag #souvenir. Il significato letterale di questa parola francese è ricordo, ma il…
Data Humanism7 Min Read L’etnografia digitale non funziona: cinque obiezioni Il terzo capitolo di Ethnography and Virtual Worlds: A Handbook of Method, a cura dei ricercatori Tom Boellstorff, Bonnie Nardi, T. L. Taylor…